Contattami telefonicamente per saperne di più 347-9682616
oppure scrivi sul modulo di contatti
Azienda entro i 50 dipendenti
L’esigenza di una indagine sul benessere organizzativo e dei lavoratori, nasce dalla percezione del medico del lavoro che ci sia una quota di personale particolarmente stressato, per cui, per meglio identificare le fonti di stress e di strain, è consigliabile avviare una indagine su tutto il personale, con l’utilizzo di strumenti e metodi scientificamente validi e attendibili.
1)individuare i fattori di stress percepiti da una quota di dipendenti attraverso una Indagine del Benessere organizzativo e dei lavoratori
2) progettare un percorso formativo e relative strategie di fronteggiamento per riportare ad una situazione di benessere le condizioni di lavoro.
A fianco la tabella di correlazione pearson che rileva la relazione negativa tra gli esiti da stress lavoro correlato e le fonti di rischio psicosociale. In particolare la gestione del cambiamento è stata percepita come la maggiore criticità. Inoltre i lavoratori con esiti da stress, si percepivano meno soddisfatti, meno in linea con le politiche organizzative della azienda e con sintomi da burnout lavorativo che ne inficiava il coinvolgimento e l'affettività lavorativa.
Il grafico mostra il confronto tra i valori medi dei lavoratori con esiti da stress e non al HSE-MS-IT . Come si può notare, in tutti i lavoratori che esperiscono esiti da stress (linea blu) si rilevano valori medi più bassi, e quindi una maggiore criticità, rispetto ai lavoratori che non esperiscono esiti da stress (linea rossa).
Gli esiti della indagine sono stati discussi in plenarie coinvolgendo tutto il personale e a seguire è stata programmata una serie di sessioni di formazione sulle principali criticità emerse per un totale di 44 ore.